Uno dei tesori del Parco Marino di Isola Bella, a Taormina, in Sicilia. Un prato sottomarino. La Posidonia oceanica è il nostro gioiello nascosto. Durante le immersioni, potrai osservare una moltitudine di forme di vita marina che si muovono tra le sue foglie: da minuscoli organismi al variopinto donzella pavonina. Molte specie di pesci vi trovano cibo e rifugio, e utilizzano la sicurezza del prato come luogo adatto per deporre le uova e farle sviluppare in tranquillità.
La Posidonia oceanica (nome scientifico) è un tipo di pianta marina endemica del Mar Mediterraneo. Si trova tra 1 e 35 metri di profondità, diventando meno densa man mano che ci si allontana dalla superficie. È una specie presente solo nel Mediterraneo, dove ricopre circa il 3% del fondale. Purtroppo è in declino a causa dei cambiamenti climatici e dell’impatto delle attività umane.
Conosciuta come i polmoni del mare, questa realtà è particolarmente allarmante. Ogni metro quadrato produce circa 16 litri di ossigeno al giorno. Si tratta di un elemento vitale per gli ecosistemi del Mediterraneo: regola l’assorbimento di CO₂ nel mare e nell’atmosfera, protegge le coste dall’erosione grazie alla sua capacità di attenuare la forza delle onde e fornisce stabilità. La produzione di ossigeno e di materia organica da parte della Posidonia è una fonte di nutrimento per l’intero ecosistema. La sua presenza è sempre segno di un mare sano: se ne vedi in abbondanza, significa che stai nuotando in acque meravigliose!
Anche se la Posidonia è una pianta forte e resistente, può subire danni, soprattutto a causa dell’uomo. Una delle pratiche più dannose è l’ancoraggio delle imbarcazioni da diporto nei prati sottomarini. Non molto tempo fa, il governo delle Isole Baleari ha emanato un decreto che vieta alle imbarcazioni di gettare l’ancora direttamente sopra o nei pressi dei prati di Posidonia. Purtroppo, molte barche ignorano questa regola.
Durante le immersioni al Parco Marino di Isola Bella utilizziamo già cime d’ormeggio in diversi siti subacquei. Ci impegniamo a promuovere l’uso di queste cime per scoraggiare ulteriormente l’uso delle ancore! Inoltre, per sensibilizzare, il team di Sea Spirit educa i suoi sub e studenti a prendersi cura del mondo sottomarino. Le specialità PADI perfette per questo obiettivo sono Project Aware e Dive Against Debris. Con questi corsi insegniamo i 10 consigli per proteggere il pianeta oceano e il modo corretto per rimuovere i rifiuti dai fondali marini in sicurezza. Insieme ai nostri studenti possiamo anche rilevare modelli e tendenze nei nostri siti di immersione locali e condividere i risultati sulla piattaforma scientifica di Project Aware.
Siamo una delle fortunate scuole subacquee che hanno il privilegio di ammirare questo meraviglioso prato marino dal vivo!
E proprio per questo, sentiamo la responsabilità di prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, adottando standard ecologici all’interno del nostro centro e incoraggiando altre attività e persone a fare lo stesso.
Possiamo osservare i pesci che abitano il prato e lasciarci ipnotizzare dal modo in cui l’erba si muove avanti e indietro seguendo i ritmi del mare.
Questa è solo una delle tante meraviglie dell’Isola Bella.
Allora, cosa aspetti? Vieni a immergerti con noi!
Cours Padi
SPÉCIALITÉS PADI