Sei pronto a immergerti nella storia antica?
La Sicilia è da sempre una meta turistica famosa per il suo mare e la sua storia. L’isola, infatti, vanta una storia millenaria fatta di culture diverse, ma è conosciuta soprattutto per appartenere alla Magna Grecia. Il suo passato greco-romano è quindi di grande rilievo, testimoniato dai numerosi siti archeologici sparsi sul territorio.
Ma queste testimonianze del nostro passato e della nostra storia non si trovano solo sulla terraferma, bensì anche in mare, dove il passato può essere ammirato immergendosi e scoprendo fauna, flora e cultura!
In Sicilia ci sono ben 23 siti di immersione in cui è possibile osservare relitti ma anche reperti archeologici. La storia di un paese non si limita ai suoi confini terrestri: mare e cultura sono infatti due concetti inscindibili. I cosiddetti percorsi culturali sommersi rappresentano questo forte legame e contribuiscono a far conoscere, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale subacqueo.
Uno di questi reperti si trova nella Baia di Taormina, all’interno della riserva naturale di Isola Bella. Siamo molto fortunati a poter vivere questa combinazione unica tra storia e mondo sottomarino. Capire da dove provenivano, quale fosse la loro destinazione e per chi fossero rimarrà sempre una questione aperta.
A una profondità di 22 metri giace un carico di 37 colonne in marmo bianco risalenti al III secolo d.C. All’epoca, la Sicilia orientale ricopriva un ruolo importante nei traffici commerciali. L’analisi del marmo delle colonne ci permette di ricostruire, seppur in parte, la rotta della nave. Partita dalla Grecia, era diretta certamente a Roma, ma durante il viaggio, a causa di una tempesta, affondò nelle acque di Capo Taormina.
Non perdere tempo e vieni a scoprire un pezzo di storia antica immergendoti con noi nel Parco Marino di Isola Bella, Taormina.
Corsi Padi
Specialità PAdi